- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
COORDINAMENTO E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI: LA NUOVA LAUREA MAGISTRALE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Tipologia news:
home
COORDINAMENTO E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI: A PORTOGRUARO LA NUOVA LAUREA MAGISTRALE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DELL’ATENEO TRIESTINO.
Fra le principali novità dell'Anno Accademico 2021-2022, il Corso consente di ottenere la qualifica di "pedagogista", una figura professionale sempre più richiesta dal mercato.
Il Corso di Laurea Magistrale in Coordinamento e gestione dei servizi educativi rappresenta una delle grandi novità dell'offerta formativa del Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU) dell'Università di Trieste per l’Anno Accademico 2021-2022.
Le lezioni saranno ospitate dal Polo Universitario di Portogruaro.
Il Corso, che rientra nella classe LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi e costituisce la naturale prosecuzione del corso di studi triennale in Scienze dell'Educazione, consente di ottenere la qualifica di "pedagogista", una figura in grado di gestire e coordinare i servizi educativi, formativi e di cura.
Si tratta, infatti, di un profilo professionale capace di leggere e interpretare la complessità del lavoro educativo, dei territori, delle emergenze sociali e in grado di elaborare proposte di intervento efficaci. La sua azione si focalizza sul soggetto nelle diverse età della vita, entro il più ampio quadro del sistema di Welfare e dei servizi alla persona.
Il/La laureato/a magistrale avrà conoscenze e competenze in ambito di progettazione, coordinamento e gestione dei servizi educativi e formativi, di gestione delle politiche sociali e culturali e delle risorse umane. La figura professionale sarà inoltre formata all'utilizzo delle tecnologie digitali, della normativa riguardante il terzo settore e della lingua inglese. Ruolo centrale nel percorso formativo è affidato a 300 ore di tirocinio che consentono la sperimentazione in contesto di conoscenze e competenze in particolar modo rispetto ad azioni di progettazione, di ricerca e di lavoro di rete.
Gli sbocchi professionali riguardano l'esercizio di funzioni di direzione, di coordinamento, di progettazione e di gestione presso i servizi educativi e formativi nell'ambito di enti e strutture pubbliche e private (Comuni, Città Metropolitane, Regioni, Centri educativi, Cooperative, Centri diurni, Comunità educative residenziali e Istituzioni educative e sociali rivolte alle differenti età della vita, immigrati e situazioni di disagio sociale); ma anche presso gli uffici per le politiche educative e formative degli Enti locali. I/Le laureati/e magistrali possono, altresì, esercitare attività professionale in ambito preventivo-promozionale, didattico-formativo e di ricerca.
Va, infine, sottolineato che il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'educazione risulta uno dei più frequentati di tutto l'Ateneo, con accesso programmato attualmente fissato a 260 posti ma con una domanda che negli anni è aumentata significativamente. Insieme a quella in Servizio sociale, politiche sociali, programmazione e gestione dei servizi, la nuova magistrale in Coordinamento e gestione dei servizi educativi andrà pertanto a completare una delle offerte formative del settore più strutturate dell’intero Nord-Est.
L'offerta formativa erogata dall’Università di Trieste presso la sede di Portogruaro è gestita in sinergia con la Fondazione Portogruaro Campus in particolare per quanto afferisce agli aspetti amministrativi e logistici. Proprio rispetto a questi ultimi la Fondazione ha intrapreso dei lavori di ammodernamento delle aule e la realizzazione di una biblioteca specifica in ambito socio-psico-pedagogico.
Per approfondimenti:
Prof.ssa Gina Chianese
Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU)
Mail: gchianese@units.it
tel. 040 5582808
Ultimo aggiornamento: 29-07-2021 - 15:52