- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
PROROGA TERMINI ISCRIZIONE - Master di I livello in ARCHIVI FOTOGRAFICI: DIGITALIZZAZIONE, CATALOGAZIONE, VALORIZZAZIONE
Tipologia news:
home
Il termine perentorio per le iscrizioni è fissato alle ore 23.59 di giovedì 21 ottobre 2021.
Il MASTER di I livello e di nuova istituzione in ARCHIVI FOTOGRAFICI: DIGITALIZZAZIONE, CATALOGAZIONE, VALORIZZAZIONE, che l'Università degli Studi di Trieste ha attivato per l'a.a. 2021-2022, è dedicato alla conoscenza, alla creazione, all’utilizzo e allo sviluppo degli archivi fotografici, visti sia come Beni Culturali nell’accezione giuridica del termine («Testimonianza materiale avente valore di civiltà») che come strumento di ricerca e oggetto di valorizzazione.
Gli insegnamenti proposti, divisi nelle aree Storico-critica; Giuridica; Tecnica e nella sezione Case studies, sono diretti all’acquisizione, al perfezionamento e all’aggiornamento delle competenze professionali indispensabili per lo svolgimento di tutte le attività legate alla gestione delle raccolte fotografiche.
Oltre a una consistente base teorica specificamente dedicata alla storia e all’utilizzo della fotografia nell’ambito delle scienze umane, il Master offre agli studenti una formazione tecnica e professionalizzante destinata a sviluppare competenze specifiche nella strutturazione e nella gestione, anche sul piano giuridico, di questi particolari archivi.
I profili professionali che il Master mira a preparare vanno quindi messi in relazione sia a musei, archivi specifici, enti territoriali legati al settore pubblico che a realtà legate a quello privato (fototeche, archivi di aziende, collezioni familiari, archivi d’artista).
Il Master è attivato su proposta del Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU) con il sostegno della Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia, dell’ERPAC, Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del CRAF, Centro di ricerca e archiviazione della fotografia.
Il Master ha durata annuale e prevede 216 ore di didattica, erogata in lingua italiana e in modalità blended, e connesse attività laboratoriali. Parte integrante del percorso è costituita dallo stage di 150 ore che può rappresentare un’opportunità di accesso al mercato del lavoro. Le 1750 ore totali, per 60 CFU, comprendono anche lo studio individuale e l’elaborazione della tesi finale; la votazione è espressa in centodecimi. L’obbligo di frequenza è pari al 70 % delle ore previste.
Al Master possono accedere i laureati nelle varie classi di Lettere, Conservazione dei beni culturali e di Architettura secondo gli ordinamenti didattici anteriori al DM 509/1999. Saranno inoltre ammessi i possessori di laurea triennale, specialistica o magistrale nelle classi corrispondenti. Lauree e titoli in altre discipline saranno valutate durante la prova di ammissione che consisterà in un colloquio motivazionale e in una valutazione dei titoli presentati.
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 50
NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 10
NUMERO MASSIMO DI UDITORI: 5
ISCRIZIONI: I/Le candidati/e devono iscriversi esclusivamente online, pena la non ammissione al concorso. Sarà possibile iscriversi entro il termine perentorio delle ore 23.59 di giovedì 7 ottobre 2021, come indicato al link http://www2.units.it/immatricolazioni/master/
PERIODO DI SVOLGIMENTO: dicembre 2021 - ottobre 2022
Le lezioni si terranno a cadenza settimanale, nelle giornate di venerdì (ore 15.00-19.00) e sabato (ore 9.00-13.00).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 2.056, divisibile in 2 rate
DIREZIONE DEL MASTER: Prof. Massimo Degrassi - Dipartimento di Studi Umanistici - Androna Campo Marzio 10 - 34123 Trieste - E.mail: mdegrassi@units.it - Tel.: 040 5584444
Ulteriori informazioni al sito: https://www2.units.it/immatricolazioni/master/?file=attivazioni.inc
Ultimo aggiornamento: 26-08-2022 - 16:59