TIROCINI presso l'Archivio degli Scrittori e della cultura Regionale

Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
13/09/2021

Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, nell’ambito del Progetto “Voci, parole e immagini dall'Archivio degli scrittori e della cultura regionale” – Responsabile scientifico prof. Paolo Quazzolo – finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia sul bando “Studi e ricerche, registrazione di testimonianze, digitalizzazione, prodotti multimediali e storytelling”, mette a disposizione n. 20 posti destinati a studenti e studentesse di Laurea Triennale, Laurea Magistrale, neolaureati/e e Dottorandi/e dell’Università di Trieste e di Corsi interateneo, per attività di tirocinio da svolgersi presso l’Archivio degli Scrittori e della Cultura Regionale.

OBIETTIVI

Lo scopo del tirocinio è quello di dare a studenti e studentesse l’opportunità di:

  • acquisire conoscenze su:

-      modalità di sedimentazione e formazione di un archivio

-      consultazione e consultabilità di un archivio

-      funzionamento di un archivio letterario

-      Archivio degli Scrittori e della cultura regionale, in relazione al contesto della cultura giuliana e della Regione

-      definizione, costruzione e funzionamento di un museo letterario

-      relazione tra realizzazioni audiovisive e territorio regionale

-      forme e modalità dei documentari letterari

  • mettere all’opera le conoscenze acquisite nella realizzazione specifica di documentari in cui verranno guidate nelle varie fasi di realizzazione da professionisti
  • fare un’esperienza professionalizzante nell’ambito delle imprese creative

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Il tirocinio si svolgerà con le seguenti modalità e con le fasi di seguito illustrate:

Fase 1

Lezioni frontali - 25 ore

Le lezioni si svolgeranno, di massima, al pomeriggio, nel periodo compreso tra il 15 ottobre e il 15 dicembre 2021.

  1. Introduzione alla cultura regionale e all’Archivio degli scrittori e della cultura regionale - 6 ore
  2. Il concetto di archivio e le peculiarità di un archivio di persona 2 ore
  3. Consultazione di un archivio e strumenti di ricerca 2 ore
  4. Che cos’è un museo letterario? - 3 ore
  5. Che cosa sono i documentari letterari? Storia, teoria e pratica - 6 ore
  6. Come si costruisce un documentario letterario? - 3 ore
  7. Rapporto tra territorio e realizzazioni audiovisive - 3 ore

Fase 2

Realizzazione dei documentari e della promozione - 40 ore

Gli incontri si svolgeranno, di massima, al pomeriggio, nel periodo compreso tra il 15 dicembre 2021 e il 15 febbraio 2022.

Assegnazione del tema e lavoro con gli esperti (40 ore) per la realizzazione dei singoli documentari e del materiale di promozione e comunicazione

Fase 3

Stesura relazione - 10 ore

La relazione dovrà essere stesa secondo le modalità indicate a seguire e consegnata entro il 31 marzo 2022 attraverso lo spazio moodle2 dedicato.

MODALITÀ DI RICONOSCIMENTO

È possibile chiedere il riconoscimento di 3 CFU F dopo aver frequentato le lezioni della prima fase e dopo aver consegnato entro i termini indicati, una relazione scritta con le caratteristiche che seguono:

Struttura della relazione:

  1. Prima parte (contestualizzazione generale e specifica): ragioni di scelta di questo ambito/tema/format di tirocinio; 
  2. Seconda parte (dimensione analitica): analisi delle tematiche affrontate nell’ambito/tema/format di tirocinio scelto;
  3. Terza parte (dimensione progettuale): ricerca autonoma di argomenti/temi/testi/esperienze correlate; scelta ed argomentazione di un tema/aspetto/esperienza strettamente correlato alla propria futura professione;  
  4. Quarta parte (guadagno soggettivo e personale: Alla fine della propria esperienza di tirocinio esprimere, con ottica critico- riflessiva, le considerazioni personali sul percorso svolto, in merito alle attese iniziali, agli obiettivi concordati, agli obiettivi raggiunti, alla soggettiva esperienza di crescita nell’analisi di documenti, progetti, esperienze e nell’esercizio di progettazione/ideazione di esperienze. Il senso generale è quello di descrivere al meglio (con attenzione ad elementi positivi e di eventuale criticità) il guadagno professionale che si ritiene di aver conseguito attraverso questa specifica esperienza di tirocinio. 

Formato per la presentazione della relazione:

Numero battute dell’elaborato: tra i 15.000 e i 30.000 caratteri (spazi inclusi) 

Carattere: Times New Roman 12 

Interlinea 1,5 

Margini: 2 cm 

Il testo deve essere giustificato  

PRESENTAZIONE CANDIDATURA

La candidatura alla partecipazione avverrà attraverso la presentazione di una lettera motivazionale da inviare all’indirizzo mail quazzolo@units.it entro e non oltre il giorno 30 settembre 2021. Nella lettera motivazionale dovranno inoltre essere indicati nome e cognome del candidato, il corso di laurea di appartenenza, un indirizzo mail e un recapito telefonico.

Le domande saranno valutate da una commissione composta dal responsabile scientifico del progetto, da un docente del DiSU e da un membro indicato dai partner scientifici del progetto. 

 

Modalità di riconoscimento CFU per gli studenti iscritti a un corso di studio del DiSU che abbia approvato l’attività

Bisogna che nel piano degli studi di chi partecipa all’attività sia presente il codice 270LE – ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE.

Il responsabile dell’attività invierà i nomi di chi abbia completato l’attività all’indirizzo stage.disu@units.it al fine della successiva registrazione dei CFU da parte del coordinatore/della coordinatrice del corso di studio.

I corsi di studio del DiSU che finora hanno approvato il riconoscimento dei CFU sono:

  • il CdL in Lettere Antiche e Moderne, Arti, Comunicazione;
  • il CdL in Lingue e letterature straniere;
  • il CdLM in Lingue, letterature straniere e turismo culturale;
  • il CdLM in Italianistica (come corso interateneo attivato presso l’Università di Udine le procedure di riconoscimento potrebbero essere differenti per gli studenti iscritti presso quell'Ateneo).

Gli studenti/le studentesse di altri corsi di studio si devono accertare che l’attività possa essere riconoscibile chiedendo al coordinatore del proprio corso di studio.

Ultimo aggiornamento: 14-09-2021 - 13:13
Share/Save