- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Crediti (tirocinio) per studenti e studentesse del Corso di Studi LAMAC
Tipologia news:
home
Dall'anno accademico 2021-2022 quanti/e aderiranno alla programmazione annuale del Laboratorio NummusLab, come da prospetto di seguito allegato, potranno maturare i loro crediti F partecipando da protagonisti ad attività di classificazione di Beni Numismatici, alla gestione e arricchimento di Banche Dati d’ambito sia nazionale che internazionale (https://chre.ashmus.ox.ac.uk/).
La scansione dell’impegno orario previsto sarà concordata con i responsabili del Laboratorio, in un ambiente di attività partecipate, stimolanti, orientate ad applicare le conoscenze, con forte apertura alle nuove tecnologie digitali.
Sincrotrone di Trieste: analisi di solidi bizantini (VII secolo)
La domanda di partecipazione va presentata, via e-mail, a:
bcallegher@units.it
agariboldi@units.it
Modalità di riconoscimento CFU per gli studenti iscritti a un corso di studio del DiSU che abbia approvato l’attività
Bisogna che nel piano degli studi di chi partecipa all’attività sia presente il codice 270LE – ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE.
Il responsabile dell’attività invierà i nomi di chi abbia completato l’attività all’indirizzo stage.disu@units.it al fine della successiva registrazione dei CFU da parte da parte del coordinatore/della coordinatrice del corso di studio (o, se parziali, al completamento dello stage o comunque di tutti i CFU F previsti per 270LE).
Il corso di studio del DiSU che finora ha approvato il riconoscimento dei CFU è il CdL in Lettere Antiche e Moderne, Arti, Comunicazione.
Gli/le studenti/studentesse di altri corsi di studio si devono accertare che l’attività possa essere riconoscibile chiedendo al/la coordinatore/coordinatrice del proprio corso di studio (vedi https://disu.units.it/it/dipartimento/organi-dipartimento/consigli-di-corso-di-studio ).
Ultimo aggiornamento: 14-09-2021 - 13:14