- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
PROROGA TERMINI ISCRIZIONE - Master di II livello e Corso di Aggiornamento INSEGNARE IN OSPEDALE E ISTRUZIONE DOMICILIARE: COMPETENZE, METODOLOGIE, STRATEGIE
Tipologia news:
home
Il termine perentorio per le iscrizioni è fissato alle ore 23.59 di giovedì 21 ottobre 2021.
La seconda edizione del MASTER di II livello e del Corso di Aggiornamento INSEGNARE IN OSPEDALE E ISTRUZIONE DOMICILIARE: COMPETENZE, METODOLOGIE, STRATEGIE, che l'Università degli Studi di Trieste ha attivato per l'a.a. 2021-2022, è volta alla formazione di personale docente delle scuole di ogni ordine e grado impegnato o interessato ad impegnarsi in attività didattiche per bambini, adolescenti e giovani adulti costretti a periodi di degenza in ospedale e di permanenza a casa, che ne impediscono la regolare frequenza della scuola o dell’Università. Il corso è indirizzato anche ad aspiranti insegnanti.
Scopo primario – proprio in riferimento alle Linee di indirizzo nazionali per la Scuola in ospedale e quelle elaborate ed integrate dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – è quello di impartire una formazione tale da fornire le conoscenze necessarie per attuare servizi di accoglienza agli alunni in ospedale e a domicilio e per sviluppare, attivare e valutare modelli innovativi di intervento didattico a beneficio degli alunni ricoverati. Quello richiesto al docente ospedaliero è un incarico articolato, che richiede motivazione ed anche competenze, conoscenze aggiornate sulle discipline, su aspetti medici, psicologici, pedagogici e tecnologici.
I due percorsi formativi, attivati dal Dipartimento di Studi Umanistici con il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, saranno svolti in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Istituti Comprensivi e Licei del territorio regionale, Aziende Sanitarie e IRCCS Burlo Garofolo.
Le lezioni, per complessivi 60 CFU, verranno svolte da docenti universitari/ie e professionisti/e esperti/e di Scuola in Ospedale e Istruzione domiciliare e si terranno a Trieste, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, da dicembre 2021 a dicembre 2022, nei giorni di venerdì pomeriggio e sabato, eccezionalmente la domenica, con cadenza mensile.
L'attività didattica si svolgerà in modalità blended: in parte in presenza - compatibilmente con l'evolversi delle disposizioni relative alla gestione della situazione sanitaria (Covid-19) - e in parte on line. Verrà data anche la possibilità ai corsisti di seguire le lezioni del Master interamente a distanza.
Possono fare richiesta al Master i laureati di Vecchio Ordinamento o con Laurea specialistica o Magistrale.
Al Master si accompagna la proposta di un Corso di Aggiornamento professionale che condivide gli obiettivi, le finalità, le attività didattiche frontali e il calendario delle lezioni del Master. Al Corso di Aggiornamento possono accedere i docenti e le docenti in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
DIREZIONE DEL MASTER/CORSO DI AGGIORNAMENTO: Prof.ssa Gisella Paoletti - E.mail: sio@units.it - Tel.: 040 558 3620
Il bando del Master con tutte le informazioni per le iscrizioni è reperibile al link:
Microsoft Word - BANDO MASTER 2021-2022 (units.it)
Ulteriori informazioni per il Master:
Università degli Studi di Trieste -Informazioni specifiche (units.it)
Le procedure di immatricolazione del Corso di Aggiornamento sono reperibili al link:
bandoestate2021.pdf (units.it)
Ulteriori informazioni per il Corso di Aggiornamento:
Università degli Studi di Trieste -Informazioni specifiche (units.it)
Ultimo aggiornamento: 02-12-2021 - 14:34