- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
COMUNICAZIONE AGLI ISCRITTI A DISCIPLINE STORICHE E FILOSOFICHE
Tipologia news:
home
A coloro che partecipano a due eventi di Trieste Next 2021 potrà essere riconosciuto 1 cfu tra i crediti F (altre attività formative) dietro presentazione di documentazione attestante la partecipazione (ticket di iscrizione rilasciato dall’organizzazione di Trieste Next) e di un unico elaborato (20.000 battute, spazi inclusi) sui due eventi prescelti, da inviare a coordinamento.stofil@units.it.
Segnalo gli eventi in programma promossi da docenti del DiSU: Fulvio Longato “La sostenibile leggerezza del ben-essere” (domenica 26 settembre, ore 18:00-19:15); Tiziana Piras “Il cielo di Dante, il cielo di oggi e le tecnologie spaziali per la vita quotidiana” (domenica 26 settembre, ore 15:00-16:15); Marco Fernandelli “La serenata del ciclope. Alle origini del racconto come terapia” (domenica 26 settembre, ore 11:30-12:45).
Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione su: www.triestenext.it
Fulvio Longato – Coordinatore di Discipline storiche e filosofiche
Ultimo aggiornamento: 24-09-2021 - 16:21