- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficiio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Proposta di tirocini nell’ambito del progetto “Archivi, scrittori e cultura regionale on-line”
Tipologia news:
home
Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, nell’ambito del progetto “Archivi, scrittori e cultura regionale on-line” – responsabile scientifico prof. Paolo Quazzolo – finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia sul bando “Studi e ricerche, registrazione di testimonianze, digitalizzazione, prodotti multimediali e storytelling” e di cui l’Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Studi Umanistici è partner, mette a disposizione n. 2 posti destinati a studenti di Laurea Triennale, Laurea Magistrale, neolaureati e Dottorandi dell’Università di Trieste e di Corsi interateneo, per attività di tirocinio da svolgersi in parte presso l’Archivio degli Scrittori e della Cultura Regionale, in parte presso l’Archivio Storico del CCA.
Il monte ore complessivo è di 75, corrispondente a 3 cfu F.
OBIETTIVI
Lo scopo del tirocinio è quello di dare a studenti e studentesse l’opportunità di:
- acquisire conoscenze su:
- modalità di sedimentazione e formazione di un archivio
- consultazione e di un archivio
- funzionamento di un archivio letterario
- Archivio Storico del CCA in relazione al contesto della cultura della Regione
- mettere all’opera le conoscenze acquisite in campo archivistico
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il tirocinio si svolgerà con le seguenti modalità e secondo le seguenti fasi:
Fase 1
Lezioni frontali - 14 ore
Le lezioni si svolgeranno, di massima, al pomeriggio, nel periodo compreso tra dicembre 2021 e gennaio 2022, presso la sede del DiSU.
- Introduzione: il CCA e il suo Archivio Storico nella cultura regionale - 4 ore
- Elementi di archivistica – 10 ore
Fase 2
Attività di catalogazione presso il CCA - 57 ore
Gli incontri si svolgeranno, di massima, al pomeriggio, nel periodo compreso tra gennaio e aprile 2022, presso la sede del CCA. Assistiti da un esperto, i/le tirocinanti effettueranno una scelta di documenti che verranno catalogati e scansionati.
Fase 3
Stesura relazione - 4 ore
La relazione sul lavoro svolto dovrà essere consegnata entro il 15 maggio 2022.
Per ulteriori informazioni e per presentare la propria candidatura al Tirocinio, contattare il prof. Paolo Quazzolo all'indirizzo mail quazzolo@units.it
Ultimo aggiornamento: 17-11-2021 - 09:56