- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Corso online di aggiornamento per insegnanti di scuola secondaria di I° e II° grado
Tipologia news:
home
Il corso, che inizia giovedì 27 gennaio 2022, propone una panoramica sulle riflessioni critiche degli ultimi vent’anni relative alla definizione di Informatica digitale per l’italianistica e la loro applicazione nel mondo della scuola. Prevede 10 incontri di tre ore ciascuno (dalle 15:00 alle 18:00) con docenti di università italiane capofila di progetti di digitalizzazione relativi alla letteratura italiana. Alla fine del corso i partecipanti, che avranno partecipato per almeno il 75% delle ore totali e elaborato un’Unità di Apprendimento, riceveranno un attestato dalla Fondazione I Lincei per la scuola. Il corso è accreditato su S.O.F.I.A. (MIUR) con codice identificativo 66842. È prevista la presenza di un Tutor. L’iscrizione al corso è gratuita. I docenti di ruolo che desiderano accreditarsi su S.O.F.I.A. dovranno inserire il codice identificativo: 66842(entro e non oltre il 26/01/2022).
Il corso si pone due obiettivi: illustrare la riflessione teorica e il dibattito che si è sviluppato in Italia sulle Digital Humanities applicate all’italianistica; presentare alcuni dei progetti scientifici che hanno dato vita a strumenti digitali affidabili per l’insegnamento dell’italiano nella scuola secondaria. Gli strumenti digitali sono stati selezionati tenendo presente le Indicazioni nazionali per i licei e le Linee guide per i tecnici e i professionali e le applicazioni che possono avere sulla didattica dei docenti.
Informazioni
Piattaforma Google Meet, account gestito dalla Fondazione I Lincei per la scuola (noreply@fondazionelinceiscuola.it)
Corso "La letteratura italiana digitale: alcune prospettive didattiche"
Il Polo di Trieste Fondazione "I Lincei per la Scuola"
INCONTRI PREVISTI
Università La sapienza, prof.ssa Silvia Tatti, giovedì 27 gennaio 2022
Come si legge un testo letterario? Alcune considerazioni
Università di Pisa, prof. Michelangelo Zaccarello, giovedì 3 febbraio2022
Un centenario dantesco digitale: nuove risorse per leggere la "Commedia"
Università di Macerata, prof.ssa Laura Melosi e dott. Gioele Marozzi, giovedì 10 febbraio 2022
DigitaLEopardi. Progetti digitali per lo studio di Giacomo Leopardi
Università degli studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, prof. Gianluca Genovese, giovedì 17 febbraio 2022
Furiose interazioni. Risorse e progetti su Ariosto per la didattica digitale integrata
Università di Bologna, prof.ssa Paola Italia, giovedì 24 febbraio 2022
La mano dell'autore: filologia d'autore e digitale
Università di Padova, prof. Franco Tomasi, giovedì 3 marzo 2022)
Il Rinascimento e le risorse digitali
Università di Parma, prof.ssa Giulia Raboni, giovedì 10 marzo 2022
Immaginare, costruire e utilizzare un portale d'autore: Manzoni Online (www.alessandromanzoni.org)
Università di Firenze, prof. Simone Magherini, giovedì 17 marzo 2022
“Carte d’autore on line”. Archivi e biblioteche digitali per lo studio della letteratura italiana
Università di Modena e Reggio Emilia, prof.ssa Elisabetta Menetti, giovedì 24 marzo 2022
Griseldaonline, un Progetto di comunicazione e di critica letteraria
Università di Sassari, prof. Aldo Morace, giovedì 31 marzo 2022
Filologia digitale per una Edizione nazionale: l’Opera omnia di Pirandello
Incontro conclusivo
Università di Trieste, prof.ssa Tiziana Piras, giovedì 7 aprile 2022
Contatti per informazioni
Prof.ssa Tiziana Piras tpiras@units.it
Tutor prof.ssa Cristina Roggi prof.roggi@gmail.com
Ultimo aggiornamento: 20-01-2022 - 14:15