- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Si è spento Claudio Desinan, indimenticato pedagogista UniTS
Tipologia news:
home
Si è spento il prof. Claudio Desinan, già ordinario di Pedagogia generale alla Facoltà di Magistero (poi Facoltà di Scienze della Formazione) del nostro Ateneo.
Dalla metà degli anni Settanta fino al 2004, anno del suo pensionamento, Desinan è stato uno dei principali esponenti della pedagogia accademica triestina: ha contribuito in maniera determinante all’attivazione del corso di laurea in Scienze dell’educazione nel 1992/93 e del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, nel 1998/99. Sempre grazie a Desinan hanno preso corpo la collaborazione con l’Università di Pola per la formazione degli insegnanti della minoranza italiana in Croazia e l’apertura dei corsi di ambito pedagogico nel Polo Universitario di Portogruaro. Alcuni dei pedagogisti attualmente incardinati nel Dipartimento di Studi Umanistici si sono formati sotto la sua guida e hanno raccolto la sua eredità scientifica.
Nel catalogo OpenstarTs sono presenti due pubblicazioni legate alla sua figura, entrambe edite da EUT:
Ultimo aggiornamento: 09-07-2022 - 07:33