- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Parte il progetto europeo SELSI: l’importanza della lingua orale semplice per l’inclusione sociale
Tipologia news:
home
Parte il progetto europeo SELSI: L’importanza della lingua orale semplice per l’inclusione sociale
Ha preso avvio il 1° novembre, con un budget di 250.000,00 €, il progetto biennale SELSI (Spoken Easy Language for Social Inclusion, 2022-2024), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+, Azione Chiave KA220-ADU - Partenariato di cooperazione nell'educazione degli adulti.
Il progetto sarà coordinato dall’Istituto RISA (Centro sloveno di alfabetizzazione generale, funzionale e culturale) specializzato nella produzione di informazioni in lingua semplice slovena, nella pubblicazione di libri di facile lettura e nella creazione di molti altri contenuti semplificati. Il partenariato di progetto comprende anche il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'interpretazione e della Traduzione e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, l’Università di Vilnius, la Radiotelevisione della Repubblica di Slovenia, la Vieglās Valodas Aģentūra (Ente per la Lingua Facile) di Riga, Lettonia, VšĮ Informacijos kaupimo ir sklaidos centras (Centro di raccolta e diffusione delle informazioni) di Vilnius, Lituania, e Dyslexiförbundet, l’associazione nazionale svedese per la dislessia.
L’obiettivo del progetto è quello di indagare diversi aspetti della semplificazione linguistica in contesti di oralità, e di enucleare una serie di raccomandazioni e strategie pratiche per favorire la comunicazione orale semplificata, indipendentemente dalla lingua utilizzata, al fine di fornire un supporto adeguato agli adulti con disabilità cognitive e intellettive.
Il gruppo di lavoro dell’Università di Trieste, coordinato dalla Prof.ssa Elisa Perego (Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'interpretazione e della Traduzione), con la partecipazione del Prof. Piergiorgio Trevisan del DISU (Dipartimento di Studi Umanistici), si occuperà del Work Package 2 (WP2), che rappresenta il primo passo per la realizzazione del progetto. Data la scarsità di letteratura e di dati sulla semplificazione in contesti orali, si provvederà alla raccolta di riferimenti bibliografici e di altre risorse sul tema, ma anche alla realizzazione e alla somministrazione di questionari multilingui rivolti ai professionisti europei dell’oralità e della semplificazione e a gli utenti finali, utili per raccogliere dati empirici sulle strategie considerate migliori e più efficaci per una comunicazione efficiente.
A questo lavoro parteciperanno tutti i partner di progetto e numerosi stakeholders che contribuiranno a consolidare e ad ampliare la già estesa rete di ricercatori che collaborano sul tema. I risultati di questa prima fase di lavoro confluiranno in un report di progetto, saranno disseminati attraverso pubblicazioni scientifiche e convegni, e presentati proprio a Trieste l’11 aprile 2023 durante il primo Evento Moltiplicatore di SELSI.
Ultimo aggiornamento: 14-11-2022 - 17:55