- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Bando di concorso: Premi di studio Lascito testamentario “Carla (Lina) Gasparini” - (Rif. P014.23)
Tipologia news:
home
L'Università degli Studi di Trieste ha indetto un bando di concorso per l'assegnazione di n. 4 premi di studio, promosso dal Comune di Trieste, amministratore del lascito testamentario “Carla Gasparini”.
Il bando è rivolto ai/alle candidati/candidate nati/e e/o residenti nel Comune di Trieste, che siano in possesso dell’attestazione ISEE per le prestazioni universitarie (ISEE-U) 2023 con valore non superiore a euro 35.000:
- Iscritti/e nell’a.a. 2022/2023 all’Università degli Studi di Trieste al secondo anno di uno dei seguenti corsi di Laurea Triennale:
- Lingue e Letterature Straniere;
- Lettere Antiche e Moderne, Arti, Comunicazione;
- Discipline Storichee Filosofiche
che abbiano acquisito tuttii crediti formativi(CFU) previsti dal piano di studi per il primo anno di corso con una media ponderata di voti pari almeno a 27/30; - Iscritti/e nell’a.a. 2022/2023 all’Università degli Studi di Trieste al primo anno di uno dei seguenti corsi di Laurea Magistrale:
- Lingue, Letterature Straniere e Turismo Culturale;
- Filosofia;
- Studi Storici dall’Antico al Contemporaneo
che siano in possesso di una Laurea Triennale con votazione pari almeno a 100/110; - Laureandi di un Corso Triennale di cui al punto 2-1) che si immatricolano ad uno dei corsi di Laurea Magistrale di cui al 2-2) entro il termine perentorio previsto per l’a.a. 2022/2023.
che abbiano acquisito tutti i crediti formativi (CFU) previsti dal piano di studi con una media ponderata di voti pari almeno a 27/30.
Il bando scadrà l'11 maggio 2023.
Per scaricare la domanda e le informazioni di dettaglio:
Ultimo aggiornamento: 14-03-2023 - 09:12