- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Premio di laurea "Carpene' Malvolti" III edizione - "CENTUM PER BERGAMO-BRESCIA 2023"
Tipologia news:
home
L'Unione Imprese Centenarie Italiane, all'interno del programma "Centum per Bergamo-Brescia 2023" e con il patrocinio dell'Università di Brescia e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, bandisce la terza edizione del Premio di Laurea "Carpenè Malvolti" con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea sull'argomento: Le Imprese Centenarie: patrimonio storico, sociale e culturale.
Potranno concorrere all'assegnazione di detto premio tutti gli studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2020-2023 ( o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso Università Italiane.
La Commissione Esaminatrice dei titoli verrà nominata dalla Unione Imprese Centenarie Italiane in accordo con l'Università degli Studi di Brescia e con l'Università Cattolica del Sacro Cuore - Campus di Brescia. La suddetta Commissione procederà alla valutazione delle tesi presentate dai candidati e si riserva - qualora si verificasse parità di merito - di ripartire equamente il premio tra i candidati vincitori.
Il Premio di Laurea di Euro 3.000,00 (tremila/00) sarà assegnato con giudizio insindacabile dalla Commissione Esaminatrice. Potranno essere assegnati simbolici riconoscimenti ai susseguenti due classificati.
I partecipanti dovranno registrarsi entro il termine ultimo del 31 luglio 2023 sul sito web della Unione Imprese Centenarie Italiane (www.uicitalia.org) compilando l’apposita domanda di partecipazione.
Ultimo aggiornamento: 13-03-2023 - 13:47