- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
BANDO DI CONCORSO: Premio di laurea in memoria di Renzo Di Luca – Associazione Alzheimer Isontino - sesta edizione – a.a. 2022/2023 (Rif. P002.23)
Tipologia news:
home
Si indice la procedura selettiva per l’assegnazione di un premio di laurea per l’importo di € 1.200,00 (milleduecento/00) al lordo degli oneri di legge previsti, promosso dell’Associazione Alzheimer Isontino con il contributo del Comune di Staranzano.
Il premio di laurea è rivolto idealmente a uno/a studente/ssa meritevole che abbia redatto e discusso una tesi di Laurea Magistrale/Magistrale a ciclo unico riconducibile al tema della malattia di Alzheimer o alla demenza, negli anni accademici 2020/2021 e 2021/2022.
Verrà premiato l’elaborato che abbia affrontato in modo innovativo il tema proposto e/o contribuisca ad apportare nuove idee per il miglioramento del benessere dei malati e dei loro familiari.
Sono ammessi/e a partecipare al concorso i/le candidati/e che:
- abbiano ottenuto il Diploma di Laurea Magistrale/Magistrale a ciclo unico, in un qualsiasi corso di Laurea di questa Università, negli anni accademici 2020/2021 e 2021/2022;
- abbiano redatto e discusso una tesi riconducibile alla malattia dell’Alzheimer o alla demenza;
- non abbiamo partecipato a precedenti edizioni del Premio.
La scadenza per l'inoltro delle domande è stabilita per giovedì 29 giugno 2023.
Requisiti per la partecipazione, termini e modalità di presentazione della domanda e altre informazioni sono indicate negli allegati.
Ultimo aggiornamento: 07-04-2023 - 12:46