- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Laboratorio teatrale “Ricercando sulla via di GO! 2025” per artisti 18-35. Domande entro il 15 maggio
Tipologia news:
home
Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e il Teatro Stabile Sloveno organizzano il Laboratorio teatrale “Ricercando sulla via di GO! 2025”, dedicato a giovani artisti/e residenti all'interno dell'Unione Europea e operanti nel campo del teatro, della poesia, della letteratura, delle arti figurative e delle nuove tecnologie.
Attori, registi, drammaturghi, scenografi, costumisti, light designer, videomaker tra i 18 e i 35 anni potranno sviluppare le proprie competenze nel campo della contaminazione tra le arti e nella conoscenza del potenziale creativo espresso dal contatto tra culture diverse su un territorio di confine. Il tema del laboratorio sarà infatti inerente la linea progettuale del Bid Book GO! 2025 e legato al concetto di “borderlessness”.
Il laboratorio si articolerà in 48 ore distribuite nell’arco di 6 settimane, tra il 9 giugno e il 15 luglio 2023. Le lezioni avranno luogo il venerdì dalle 16.00 alle 20.00 e il sabato dalle 10.00 alle 14.00 negli spazi messi a disposizione dai due teatri triestini.
I docenti dei corsi saranno artisti affermati della scena teatrale italiana e slovena, come Mauro Covacich, Silvia Mercuriali, Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, Igor Pison, Neda Rusjan Bric e Jasmin Kovic.
Le attività si svolgeranno in italiano, sloveno e inglese (se necessario, verrà attivato un servizio di traduzione).
I corsi saranno a numero chiuso e gratuiti per i partecipanti selezionati: gli interessati dovranno inviare la propria candidatura entro lunedì 15 maggio 2023, inviando un curriculum vitae all'indirizzo di posta elettronica sara.caretta@ilrossetti.it
Ultimo aggiornamento: 26-04-2023 - 13:58