- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
SEMINARIO DI INTERSCAMBIO TRIESTE-POITIERS-BRAUNSCHWEIG Social Work and Covid-19 Emergency
Tipologia news:
home
Si è concluso venerdì 21aprile il "SEMINARIO DI INTERSCAMBIO TRIESTE-POITIERS-BRAUNSCHWEIG Social Work and Covid-19 Emergency", che ha visto riuniti, nell'ambito del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste, circa una trentina fra studenti/studentesse e docenti dei Corsi di Laurea in Servizio sociale italiani, francesi e tedeschi, per analizzare gli effetti che la pandemia ha prodotto su utenti e operatori dei servizi sociali ed educativi nei rispettivi territori.
I/Le partecipanti all'incontro hanno avuto modo di interagire su tale tema con responsabili e operatori di vari servizi sociosanitari, assistenziali ed educativi del territorio regionale, in particolare di Trieste, Aquileia e Udine.
Ultimo aggiornamento: 02-05-2023 - 09:21