- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Scuola Estiva della Società Italiana delle Storiche 2023 - Nominare la fatica. Corpi, lavoro, cura.
Tipologia news:
home
La Scuola Estiva della Società Italiana delle Storiche (SIS) si svolgerà dal 30 agosto al 3 settembre 2023, presso il Centro Studi CISL di Fiesole (FI).
Il tema affrontato in questa edizione è Nominare la fatica. Corpi, lavoro, cura.
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 luglio.
La Scuola si svolgerà in presenza, con la possibilità attuale di pernottamento in camera doppia. E' prevista anche la partecipazione da remoto.
E' consigliato, prima di iscriversi e di pagare la quota, di prendere contatto con la Segreteria per informazioni e disponibilità di posti.
Il modulo di iscrizione andrà restituito via mail all'indirizzo: scuolaestivasis@gmail.com.
Sul blog della scuola (https://scuolaestivasis.wordpress.com/) e sul sito della SIS sono presenti le opportunità di borse di studio messe a disposizione dagli Atenei italiani e da altri Enti Pubblici.
Email: scuolaestivasis@gmail.com
Tel. | Phone: +39 339 7969671
Ultimo aggiornamento: 12-07-2023 - 19:31