- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Premio biennale per tesi di dottorato, Società italiana delle storiche (SIS)
Tipologia news:
home
La Società italiana delle storiche (SIS) bandisce un premio biennale per tesi di dottorato volto a valorizzare ricerche originali inerenti alla storia delle donne, delle relazioni di genere e delle identità di genere. Il premio, dell’importo di 5000 euro, vuole essere un contributo significativo a giovani studiose e studiosi nell’immediato post-dottorato, che è spesso un momento cruciale e al contempo difficile nel percorso di chi intende dedicarsi alla ricerca. Il premio, dell’importo di 5.000 euro lordi, è riservato a tesi di dottorato che siano state discusse tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2022 in università italiane e/o di altri paesi. Sono ammesse tesi redatte in lingua italiana, inglese, francese, tedesca, spagnola e portoghese.
Scadenza del bando 31 luglio 2023
Per ulteriori informazioni: Premio SIS, Società italiana delle storiche (SIS)
Ultimo aggiornamento: 06-07-2023 - 17:12