- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
PROROGA SCADENZA ISCRIZIONI - Master di I livello in ARCHIVI FOTOGRAFICI: DIGITALIZZAZIONE, CATALOGAZIONE, VALORIZZAZIONE - a.a. 2023-2024
Tipologia news:
home
Si comunica che vengono riaperti i termini di iscrizione aI seguenti Master DiSU per l'Anno accademico 2023/2024:
- Master di I livello in ARCHEOLOGIA A SCUOLA: STRATEGIE E NUOVE PRATICHE PER L'INSEGNAMENTO DELL'ARCHEOLOGIA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA
- Master di I livello in ARCHIVI FOTOGRAFICI: DIGITALIZZAZIONE, CATALOGAZIONE, VALORIZZAZIONE
- Master di II livello in INSEGNARE IN OSPEDALE E ISTRUZIONE DOMICILIARE: COMPETENZE, METODOLOGIE, STRATEGIE
Sarà possibile iscriversi da lunedì 16 ottobre 2023 fino al termine perentorio delle ore 14.00 di lunedì 30 ottobre 2023.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Il MASTER di I livello in ARCHIVI FOTOGRAFICI: DIGITALIZZAZIONE, CATALOGAZIONE, VALORIZZAZIONE, che l'Università degli Studi di Trieste ripropone per l'a.a. 2023-2024, è dedicato alla conoscenza, alla creazione, all’utilizzo e allo sviluppo degli archivi fotografici, visti sia come Beni Culturali nell’accezione giuridica del termine («Testimonianza materiale avente valore di civiltà») che come strumento di ricerca e oggetto di valorizzazione.
Gli insegnamenti previsti, divisi nelle aree Storico-critica; Giuridica; Tecnica e nella sezione Case studies, sono diretti all’acquisizione, al perfezionamento e all’aggiornamento delle competenze professionali indispensabili per lo svolgimento di tutte le attività legate alla gestione delle raccolte fotografiche.
Oltre a una consistente base teorica specificamente dedicata alla storia e all’utilizzo della fotografia nell’ambito delle scienze umane, il Master offre una formazione tecnica e professionalizzante destinata a sviluppare competenze specifiche nella strutturazione e nella gestione, anche sul piano giuridico, di questi particolari archivi.
I profili professionali che il Master mira a preparare vanno quindi messi in relazione sia a musei, archivi specifici, enti territoriali legati al settore pubblico che a realtà legate a quello privato (fototeche, archivi di aziende, collezioni familiari, archivi d’artista).
Il Master è attivato su proposta del Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU) con il sostegno della Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia, dell’ERPAC, Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del CRAF, Centro di ricerca e archiviazione della fotografia.
Il Bando con tutte le informazioni è consultabile al seguente link:
I/Le candidati/e devono iscriversi esclusivamente online, pena la non ammissione al concorso.
Si può utilizzare anche la Carta del Docente: (https://cartadeldocente.istruzione.it/#/ ).
Si segnala che ARDIS – Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio ha emanato l’Avviso per la concessione di contributi per l’abbattimento dei costi di iscrizione e frequenza a master di I e di II livello approvati dai competenti organi accademici dell’Università degli Studi di Trieste, dell’Università degli Studi di Udine, del Conservatorio “Tartini” di Trieste, dell’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine o a corsi di specializzazione e di perfezionamento della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA di Trieste. A.A. 2023/2024 I dettagli e le informazioni riguardanti il suddetto Avviso sono disponibili all’indirizzo internet:
www.ardis.fvg.it/upload/schede/1684480211.pdf
Il Master prevede la messa a disposizione di un posto a condizioni agevolate ai/alle dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, in applicazione del Protocollo sottoscritto dall'Ateneo con il Ministero per la Pubblica Amministrazione, nell'ambito del Progetto di formazione PA 110 e lode: PA 110 e lode | Università degli studi di Trieste (units.it)
DIREZIONE DEL MASTER: Prof. Massimo Degrassi - Dipartimento di Studi Umanistici - Androna Campo Marzio 10 - 34123 Trieste - E.mail: mdegrassi@units.it - Tel.: 040 5584444
Ulteriori informazioni:
Ultimo aggiornamento: 13-10-2023 - 10:58