- Home
 - Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
 - Indirizzi e contatti
 - Strutture del Dipartimento
 - Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
 - Ufficio di direzione
 - Giunta di dipartimento
 - Consiglio di direzione
 - Consiglio di dipartimento
 - Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
 - Commissione paritetica docenti - studenti
 - Commissione Comunicazione
 - Commissione Didattica
 - Commissione Ricerca
 - Consigli di corso di studio
 - Collegi dei dottorati
 - Commissione Terza missione
 
 - Persone
- Tutte le persone
 - Rappresentanti degli studenti
 - Personale docente
 - Assegnisti di ricerca
 - Tecnici amministrativi e Servizi
 - Lettori - CEL
 - Tutor
 - Altro personale
 - Dottorandi
 - Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
 - Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
 - Segreteria Didattica
 - Segreteria Amministrativa
 
 - Piani strategici
 - Regolamenti
 
 - Ricerca
- Ambiti di ricerca
 - Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
 - Centro I.D.E.A.R.
 - Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
 - Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
 - Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
 - International Research Group On Democracy And Ethics
 - Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
 - NummusLab
 - Possibile e immaginario
 - Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
 - Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
 - EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
 - Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
 - Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
 - Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
 - Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
 - CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
 
 - Progetti di Ricerca
 - Ricerca del Dipartimento
 - Prodotti della Ricerca
 - Attività editoriale
 - Archivio degli scrittori
 
 - Didattica
 - Post Lauream
 - Servizi
 - IPS – Terza Missione
 
Generation - Generation4Universities 2024 SCADENZA 05.04.2024
Tipologia news: 
home
Si pubblica in allegato la presentazione della quarta edizione di Generation4Universities.
Generation4Universities è un'iniziativa rivolta ai laureandi o neolaureati di talento, per aiutarli a esprimere il proprio potenziale e avviare una carriera professionale, che rappresenti un’occasione di crescita professionale e personale.
Il programma è promosso da Generation Italy e McKinsey & C., con il supporto di Intesa Sanpaolo.
Beneficiari del programma sono 100 studenti laureati o laureandi nei seguenti percorsi: economia, ingegneria, matematica, fisica, lettere, filosofia, lingue, psicologia, scienze politiche e giurisprudenza. Ai laureati viene richiesto un voto di laurea superiore al 103 e ai laureandi che siano in corso di studio e abbiano una media superiore al 28. La classe sarà composta per il 50% da studentesse e 50% da studenti.
Il programma è un percorso di accompagnamento al lavoro che prevede: i) Training di 2 settimane: percorso formativo online composto da sessioni di orientamento, sviluppo professionale e di formazione manageriale (focus su competenze strategiche per il management, come problem solving, public speaking, design thinking e competenze trasversali, come teamwork, mentalità di crescita, adattabilità, orientamento al futuro, ecc.). La partenza è prevista per metà aprile 2024 ; ii) Seminari professionalizzanti: 15-20 seminari/workshop di un’ora ciascuno, con testimonianze degli Amministratori Delegati e dei Senior Manager delle aziende partner dell’iniziativa; iii) Mentorship individuale: percorso di sessioni individuali con consulenti McKinsey e manager Mentors4You sul percorso di sviluppo professionale e per preparare i colloqui di lavoro; iv) Accelerazione al lavoro: colloqui per posizioni di stage e assunzioni con aziende partner dell’iniziativa.
Le iscrizioni sono aperte sino al 5 aprile 2024. Il Training si svolgerà nella seconda metà di aprile e i Seminari Professionalizzanti e la Mentorship nel mese di maggio. Nell’estate si svolgeranno i colloqui con le aziende partner, che proseguiranno fino a fine 2024, per dare l’opportunità a tutti partecipanti di avviare un’esperienza professionale.
Il programma è completamente gratuito per studentesse e studenti, ha come main sponsor Intesa Sanpaolo ed è sostenuto da un gruppo di aziende partner, che contribuiscono mettendo a disposizione manager C-Level per i seminari e almeno 2 posizioni di stage per i ragazzi selezionati per il progetto.
Gli studenti possono presentare la propria candidatura sul sito di Generation (https://italy.generation.org/generation4universities/) e per maggiori informazioni è possibile contattare direttamente il referente del progetto Pierpaolo Grezzi (pierpaolo.grezzi@generation.org).
Abbiamo chiesto maggiori informazioni ai referenti del progetto e pertanto anticipiamo qui maggiori informazioni sui destinarari dell'iniziativa:
- laureati/e e laureandi/e di tutti i corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Studi Umanistici ("Coordinamento e gestione dei servizi educativi"; "Filosofia"; "Lingue, letterature straniere e turismo culturale"; "Studi storici. Dall'antico al contemporaneo"; "Servizio sociale, politiche sociali, programmazione e gestione dei servizi");
 - per i/le laureati/e: laureati/e a.a. 2022/2023 da settembre 2023 in poi che si siano laureati/e in corso e con un punteggio pari o superiore a 103/110;
 - per i/le laureandi/e: studenti e studentesse in corso dell'a.a. 2023/2024 con media di almeno 28/30 che intendano laurearsi entro fine 2024 - viene richiesta la data ipotetica in cui prevedano di laurearsi.
 
 Ultimo aggiornamento: 03-04-2024 - 19:36