- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Summerschool internazionale: storia, lingue e culture di confine - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE entro il 20 agosto 2024
Tipologia news:
home
Dal 9 al 13 settembre 2024, in vista e in preparazione al 2025 che vede le due città Nova Gorica e Gorizia congiuntamente Capitale europea della cultura, l’associazione Kulturhaus Görz organizza la Summerschool internazionale: storia, lingue e culture di confine.
Un programma intensivo che offre a studenti/studentesse e a ricercatori/ricercatrici in ambito umanistico (storico, linguistico, sociologico, antropologico), la possibilità di partecipare gratuitamente all’evento in presenza a Gorizia.
Obiettivo della scuola è di offrire ai/alle partecipanti l’occasione di scoprire, tramite incontri privilegiati con testimoni, storici, antropologi, sociologi, artisti, guide turistiche, visite del territorio, escursioni, giochi di ruolo, facilitatori ed esperti in conflict management la grande ricchezza culturale e la qualità sociologica della convivenza attuata su questo territorio.
L'iniziativa fa parte del Progetto Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo castello crocevia di popoli e di culture, finanziato dall’Unione Europea con i fondi Next Generation EU.
Tutte le informazioni utili per potersi candidare e prendere parte, una volta avvenuta la selezione, a questa prestigiosa esperienza di formazione e scambio culturale sono disponibili di seguito in allegato.
I/Le partecipanti potranno fruire dell’intera proposta didattica, laboratoriale ed escursionistica facente parte del programma gratuitamente, come pure alloggiare gratuitamente a Gorizia.
Lingua di comunicazione: inglese
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE: entro il 20 agosto 2024
Da inviare a: kulturhausgo@gmail.com - kulturhausgo.summerschool@gmail.com
Info su: www.kulturhaus-go.it
Telefono, whatsapp: 3927203099
Ultimo aggiornamento: 22-08-2024 - 08:29