- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Ricordando Anna Storti Abate, docente di Letteratura italiana dell'Università degli Studi di Trieste
Tipologia news:
home
Anna Storti Abate è morta a Trieste il 31 luglio. Era nata a Udine il 1° dicembre 1949.
È stata – per alcuni decenni - docente di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia (poi nel DiSU) dell’Università degli Studi di Trieste.
Ha sempre collaborato con entusiasmo a tutte le iniziative, dei Dipartimenti ai quali afferiva e della Facoltà in cui insegnava, riguardanti la destinazione e la formazione professionale degli studenti e delle studentesse che si avviavano all’insegnamento.
Allieva di Giuseppe Petronio, è stata tra i fondatori dell’associazione Archivio e Centro di Documentazione della Cultura Regionale, collaborando all’allestimento di numerose mostre e quaderni.
Ha collaborato alla rivista “Problemi” con saggi dedicati alla rivista”Il Marzocco”, ad Alfredo Panzini “piccolo borghese”, ai rapporti tra scienza e letteratura tra Otto e Novecento, a Ruggero Timeus Fauro e la cultura nazionalistica del primo Novecento, alla storia del romanzo verista in Italia.
Sulla rivista “Metodi & Ricerche”, ha pubblicato pagine su Ippolito Nievo, curato e presentato pagine di Francesco Dall’Ongaro e studi su Giani Stuparich e sulla cultura della “Voce”.
Tra i suoi libri, si ricordano soprattutto L’età giolittiana (1978), Introduzione a Capuana (1989), la cura dell’importante carteggio (1909-1915) Giuseppe Prezzolini-Scipio Slataper (2011) e di una edizione commentata del Mio Carso di Slataper (2015).
Oltre a scritti diversi su Leopardi, Pascoli, Carducci, Mameli, Percoto, si ricorda la sua cura delle carte di Stuparich presso l’Archivio degli scrittori e della cultura regionale dell’Università degli Studi di Trieste, di cui sono frutto anche i volumi – da lei commentati – del Diario 1913-1915 (2022) e Come leggere Dante (2024).
I colleghi e gli amici la ricordano per il suo rigore nella ricerca, per la sua puntualità, apertura e generosità.
Ultimo aggiornamento: 07-08-2025 - 09:22