- Home
 - Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
 - Indirizzi e contatti
 - Strutture del Dipartimento
 - Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
 - Ufficio di direzione
 - Giunta di dipartimento
 - Consiglio di direzione
 - Consiglio di dipartimento
 - Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
 - Commissione paritetica docenti - studenti
 - Commissione Comunicazione
 - Commissione Didattica
 - Commissione Ricerca
 - Consigli di corso di studio
 - Collegi dei dottorati
 - Commissione Terza missione
 
 - Persone
- Tutte le persone
 - Rappresentanti degli studenti
 - Personale docente
 - Assegnisti di ricerca
 - Tecnici amministrativi e Servizi
 - Lettori - CEL
 - Tutor
 - Altro personale
 - Dottorandi
 - Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
 - Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
 - Segreteria Didattica
 - Segreteria Amministrativa
 
 - Piani strategici
 - Regolamenti
 
 - Ricerca
- Ambiti di ricerca
 - Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
 - Centro I.D.E.A.R.
 - Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
 - Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
 - Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
 - International Research Group On Democracy And Ethics
 - Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
 - NummusLab
 - Possibile e immaginario
 - Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
 - Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
 - EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
 - Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
 - Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
 - Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
 - Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
 - CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
 
 - Progetti di Ricerca
 - Ricerca del Dipartimento
 - Prodotti della Ricerca
 - Attività editoriale
 - Archivio degli scrittori
 
 - Didattica
 - Post Lauream
 - Servizi
 - IPS – Terza Missione
 
Diventa volontario/a al Trieste Science+Fiction Festival 2025 (scadenza 19/10)
Tipologia news: 
home
Sede: 
Trieste
Dal 28 ottobre al 2 novembre 2025 si svolgerà a Trieste la venticinquesima edizione del Trieste Science+Fiction Festival, manifestazione dedicata al cinema e alla cultura fantascientifica.
L’organizzazione del Festival è alla ricerca di volontarie e volontari interessati a contribuire alla realizzazione di una manifestazione culturale di rilievo internazionale.
L’attività di volontariato offre l’opportunità di:
- partecipare attivamente all’organizzazione di un grande evento;
 - acquisire competenze trasversali in ambito comunicazione, ospitalità e produzione;
 - vivere un’esperienza formativa e stimolante a contatto con professionisti, ospiti e pubblico.
 
La partecipazione prevede il rilascio di un attestato e consente di ottenere l’accredito al Festival, oltre alla borsa e alla maglietta staff.
Le candidature devono essere inviate entro il 19 ottobre 2025 compilando il form online di iscrizione su https://www.sciencefictionfestival.org/volontari-2025/
Per informazioni: volontari@sciencefictionfestival.org
Per chi svolgerà almeno 25 ore di attività è inoltre possibile richiedere il riconoscimento di 1 CFU nell’ambito dell’attività “270LE Ulteriori attività formative”, se inserita nel piano di studi, per i seguenti corsi di laurea del Dipartimento di Studi Umanistici:
Corsi di laurea triennale
- Discipline storiche e filosofiche
 - Lettere
 - Lingue e letterature straniere
 
Corsi di laurea magistrale
- Filosofia
 - Lingue, letterature straniere e turismo culturale
 - Studi storici. Dall’antico al contemporaneo
 
Per il riconoscimento del CFU sarà necessario inviare l’attestato rilasciato dal Festival all’indirizzo stage.disu@units.it Il CFU verrà registrato in libretto al completamento di tutti i CFU previsti per l’attività “270LE ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE” (3 o 6 a seconda del corso di studio).
 Ultimo aggiornamento: 02-10-2025 - 18:28