- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Bando concorso: "Gonfia la rete, vinci sul web"
L'impatto dei social network e delle piattaforme digitali sulla diffusione delle informazioni nella società contemporanea.
Tipologia news:
home
ll bando di concorso del Co.Re.Com si concentra sull'impatto dei social network e delle piattaforme digitali sulla diffusione delle informazioni nella società contemporanea.
Le strategie algoritmiche adottate da queste piattaforme influenzano fortemente il pluralismo informativo, esponendo gli utenti a rischi di disinformazione e contenuti inadeguati, aggravati da fenomeni come le filter bubble e le echo chamber. Gli algoritmi, progettati per massimizzare l'interazione, creano una realtà filtrata e manipolata basata su logiche di profitto, riducendo la diversità dei punti di vista.
Diventa quindi cruciale proteggere i giovani da questi rischi, educandoli all'uso consapevole e sicuro dei media digitali e rafforzando il loro pensiero critico. L'iniziativa mira a promuovere la comprensione dei meccanismi algoritmici e del loro potere di influenzare le scelte e i comportamenti online, stimolando la riflessione critica e la creatività dei giovani riguardo al ruolo degli algoritmi nella loro esperienza digitale.
Conformemente alle finalità del concorso, l'autore dovrà esprimere la propria arte offrendo un contributo alla sensibilizzazione e allo sviluppo di idee, culture e atteggiamenti di contrasto al fenomeno delle fake news online.
Destinatari del Concorso sono gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, delle Università e delle Accademie. I partecipanti possono aderire al Concorso, singolarmente o in gruppo (nel numero massimo di 5 partecipanti); in caso di partecipazione di gruppo lo stesso dovrà essere coordinato da un referente che dovrà predisporre un elenco dei partecipanti al gruppo, secondo quanto indicato al seguente art. 5.
Oggetto del Concorso è la realizzazione di un’opera rientrante in una o più delle seguenti forme di espressione: 1) documentari; 2) fiction; 3) spot; 4) constructed reality (recitato legato all'improvvisazione e basato su uno script); 5) fumetti e docu-fumetti; 6) opere con testo e musica, facoltativamente accompagnate da video.
Le opere in video devono avere una durata non superiore a sette minuti, inclusi i titoli di testa e di coda. I titoli di coda dovranno recare i nomi dei soggetti coinvolti nella realizzazione dell’opera
Scadenza: ore 23.59 del 21 novembre 2025
Ultimo aggiornamento: 29-10-2025 - 11:48