- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
LT discipline storiche e filosofiche: attività di recupero obblighi formativi
Tipologia avviso:
home
Come richiesto dal regolamento didattico del corso di laurea triennale in discipline storiche e filosofiche, sono state calendarizzate due iniziative di recupero per chi non abbia superato la prova di accesso per la parte riguardante il test di comprensione su testo filosofico o storico.
La partecipazione ad almeno una di queste attività didattiche è caldamente consigliata per gli studenti che non abbiano raggiunto il risultato minimo atteso, cioè 6/10, ed è inoltre aperta a chiunque sia interessato ad approfondire gli argomenti trattati.
Si ricorda inoltre che, come da regolamento, gli studenti che conseguono entro il primo anno di corso 27 cfu negli esami di profitto vengono riconosciuti in possesso delle competenze di base richieste a prescindere da svolgimento ed esito della prova. Chi non avesse partecipato alla prova di accesso di settembre potrebbe infine svolgerla anche all'inizio del prossimo anno accademico.
Qui di seguito le iniziative di recupero (con orario non coincidente con le lezioni curricolari) che verranno attivate a partire da lunedì 23 novembre:
Corso: Comprensione dei testi e argomentazione
Docente: Dott. Paolo Labinaz (plabinaz@units.it) Lunedì, ore 15-17 - Stanza 44 al III piano; Martedì, ore 17-19 - Stanza 55 al III piano.
Corso: Metodologie negli studi umanistici
Docente: Prof. Riccardo Martinelli (martinel@units.it) Giovedì, ore 9-11 - Stanza 44 al III piano; Giovedì, ore 17-19 - Stanza 49 al IV piano; Venerdì, ore 9-11 - Stanza 44 al III piano.
Categoria:
Didattica
Ultimo aggiornamento: 11-11-2015 - 13:03