- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
HEALTH HUMANITIES: un dialogo tra narrazioni e pratiche della cura - Evento pubblico a conclusione dell'edizione 2022 del Corso di Aggiornamento professionale
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Lunedì 20 giugno 2022 , alle ore 20.30, si svolgerà l'iniziativa conclusiva dell'edizione 2022 di "HEALTH HUMANITIES. CULTURA UMANISTICA PER LE SCIENZE DELLA SALUTE E LE PRATICHE DELLA CURA", Corso di Aggiornamento professionale dell'Università di Trieste (Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute), con un Evento aperto al pubblico dal titolo "Health humanities: un dialogo tra narrazioni e pratiche della cura".
con
Alessandra Sarchi - scrittrice
Gianfranco Sinagra - cardiologo
Nicolò de Manzini - chirurgo
Introducono e moderano:
Sergia Adamo e Gianfranco Sanson
(Coord. Corso di Aggiornamento professionale)
Il campo delle “Health Humanities” mette in contatto le competenze specifiche relative all’ambito medico e alle pratiche della cura con le prospettive offerte dalle discipline umanistiche. Valorizzazione dell’autonomia della persona, attenzione al valore e alla singolarità del/la paziente, ai suoi vissuti e ai suoi processi di pensiero, consapevolezza della diversità dei punti di vista sono le basi per impostare una riflessione critica sulle possibili accezioni di termini-chiave come “salute”, “malattia”, “cura”, “empatia”.
Su questi temi potremo ascoltare il dialogo della scrittrice Alessandra Sarchi (tra le sue ultime pubblicazioni Via da qui, Minimum fax, 2022) con Gianfranco Sinagra e Nicolò de Manzini, rispettivamente Professore di Malattie dell'apparato cardiovascolare e Professore di Chirurgia generale presso l'Università di Trieste e Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche.
L'Evento avrà luogo presso il Palazzo Gopcevich - Sala "Bobi Bazlen", in via G. Rossini 4, a Trieste.
Tutte le persone interessate sono invitate a partecipare.
Programma:

Luogo:
Palazzo Gopcevich
Sala "Bobi Bazlen"
via G. Rossini, 4 - Trieste
Ultimo aggiornamento: 13-06-2022 - 11:53