- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
WELCOME WEEK MATRICOLE 2025
Le nuove matricole iscritte all'anno accademico 2025/2026 accolte al DiSU

Ogni anno il Dipartimento di Studi Umanistici rivolge una particolare attenzione ai nuovi studenti e alle nuove studentesse del DiSU.
Quest'anno un'intera settimana, dal 6 al 10 ottobre, si è svolta presso la sede del dipartimento di Androna Campo Marzio: la Welcome Week Matricole 2025 ha visto una serie di iniziative dedicate alle nuove matricole organizzate dagli studenti e dalle studentesse del DiSU.
Durante le prime due giornate è stata presentata la vita universitaria, proposti i banchetti delle liste studentesche, i corsi di studio e le attività culturali del dipartimento.
La terza giornata ha visto la proposta dell'annuale Welcome Day Matricole 2025, giornata di accoglienza delle nuove matricole moderata da Ulisse Dogà, Delegato all'Orientamento del DiSU, con i saluti istituzionali del Prorettore dell'Università degli Studi di Trieste, Mauro Tretiach, del Direttore del DiSU, Massimo Degrassi, in collegamento da remoto presso la sede di Portogruaro Campus, della Direttrice vicaria del DiSU, Sergia Adamo e della Vicepresidente del Consiglio degli studenti e Rappresentante degli studenti nel Consiglio DiSU, Emma Cerato.
Il fulcro della giornata ha visto l'intervento da remoto di Marco Girardo, Direttore del quotidiano Avvenire e alumno dell'Università degli Studi di Trieste, con la lecture dal titolo "A che serve pensare?" Il desidero di conoscere nel tempo della complessità.
A seguire sono state proposte visite guidate alla città di Trieste e alla Biblioteche umanistiche.
La settimana si è conclusa con una giornata dedicata alla sede di Portogruaro e l'altra con l'AperiDiSU, un momento conviviale tra le matricole.
Link utili:
Ultimo aggiornamento: 23-10-2025 - 09:17