Elenco progetti pregressi



Responsabile: ANA CECILIA PRENZ, DRAGAN UMEK
Classe Finanziamento: Ricerca
Durata: 22/11/2017 - 31/05/2019



Responsabile: PAOLO SORZIO
Classe Finanziamento: Internazionalizzazione
Durata: 01/10/2017 - 30/06/2021


Responsabile: MASSIMO DEGRASSI
Classe Finanziamento: Ricerca
Durata: 17/08/2017 - 31/07/2020


Responsabile: GIOVANNI MAURO
Classe Finanziamento: Ricerca
Durata: 07/12/2016 - 31/12/2018


Responsabile: FEDERICA FONTANA
Classe Finanziamento: Ricerca
Durata: 07/12/2016 - 31/12/2018


Responsabile: ELISABETTA VEZZOSI
Classe Finanziamento: Ricerca
Durata: 07/12/2016 - 31/12/2018


Responsabile: FULVIO LONGATO
Classe Finanziamento: Ricerca
Durata: 07/12/2016 - 31/01/2021


Responsabile: FABIO ROMANINI
Classe Finanziamento: Ricerca
Durata: 07/12/2016 - 31/12/2018

A quasi trent’anni dall’originale francese, Fabio Romanini e Lucio Cristante, assieme a Jacopo Gesiot e Vanni Veronesi, presentano Viva voce. Comunicazione scritta e comunicazione orale nell’occidente latino dal IV al IX secolo, attesa edizione italiana del classico di Michel Banniard (Paris 1992). L’opera (riveduta, corretta e ampliata da una retractatio dell’autore) costituisce una documentatissima storia del latino come lingua viva dalla Tarda Antichità al Medioevo.

 



Responsabile: PIERPAOLO MARRONE
Classe Finanziamento: Ricerca
Durata: 07/12/2016 - 31/12/2019


Responsabile: LEONARDO BUONOMO
Classe Finanziamento: Ricerca
Durata: 07/12/2016 - 12/03/2019


Responsabile: MARCO FERNANDELLI
Classe Finanziamento: Ricerca
Durata: 07/12/2016 - 31/12/2019


Responsabile: BRUNO CALLEGHER
Classe Finanziamento: Ricerca
Durata: 07/12/2016 - 11/04/2019


Responsabile: SERGIO ZILLI
Classe Finanziamento: Ricerca
Durata: 20/09/2016 - 04/02/2020


Responsabile: FULVIA MAINARDIS
Classe Finanziamento: Ricerca
Durata: 20/09/2016 - 04/02/2021

Il progetto, partendo dal concetto di falso epigrafico, intende tracciare una storia della falsificazione epigrafica in Italia dal medioevo ai giorni nostri nel quadro della storia della tradizione e della cultura europea. In un mondo moderno dominato dalle fake news la falsificazione del messaggio affidato alle iscrizioni, in una varietà di sfumature (dal falso per lucro, al falso per valorizzare le origini antiche di un luogo o di una famiglia, al falso come passatempo colto e letterario…), costituisce un interessante modalità di indagine di fenomeni che sono propri anche del presente. Per un pubblico di studiosi ma anche di non addetti ai lavori è stata approntata una bancadati, alla cui implementazione collaborano decine di esperti coinvolti nel progetto (Università di Venezia, Trieste, Milano, Genova, Macerata, Roma La sapienza, Bari). Questo strumento, EDF (Epigraphic Database Falsae), è accessibile liberamente e gratuitamente. Proprio perché il “falso” va letto e capito anche in relazione al “vero”, questa banca dati è in relazione con altri database epigrafici liberamente accessibili, dove si possono reperire le iscrizioni latine delle città dell’Italia romana EDR (Epigraphic Database Roma) e quelle di età cristiana  EDB (Epigraphic Database Bari)EDF è inoltre inserito nella rete degli archivi epigrafici digitali gravitante attorno al portale europeo EAGLE (Europeana network of Ancient Greek and Latin Epigraphy) che rientra nel progetto comunitario Europeana. Europeana è il portale voluto dalla Comunità Europea con la specifica finalità di favorire la condivisione del patrimonio culturale europeo secondo il principio presente nella homepage “Discover inspiring cultural heritage from European museums, galleries, libraries and archives.

 


Pagine