- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
29 e 30 aprile - Ciclo di eventi formativi "Esperimenti con la lettura letteraria dentro e fuori dal canone", progetto "Contro la violenza"
Tipologia evento:
home
Il 29 e 30 aprile il CPIA 1 di Trieste ospiterà online il ciclo di eventi formativi “Esperimenti con la lettura letteraria dentro e fuori dal canone” organizzato nell’ambito del progetto “Contro la violenza” dall’Università degli Studi di Trieste (https://www.controlaviolenza.units.it/).
Il ciclo di incontri si rivolge agli/alle insegnanti ed è aperto al pubblico. Per iscriversi e ricevere il link per l’accesso, basta compilare il modulo al seguente link: http://bit.ly/iscrizioneEventiFormativi
La domanda alla quale le relatrici (Sergia Adamo, Cecilia Prenz, Loredana Trovato e Cristiana Baldazzi) cercheranno di rispondere è: “in che modo lo studio della letteratura e una certa pratica della lettura letteraria possono favorire e costruire momenti di dialogo che aprano spazi di confronto non violenti?”. La domanda di partenza verrà esplorata attraverso proposte di lettura di testi canonici e non canonici e sulla base di esperienze concrete, realizzate in collaborazione tra docenti dell’Università di Trieste e docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (IC Valmaura, CIOFS Trieste, IS Dante Carducci, CPIA 1 Trieste), in contesti e situazioni diverse.
Ultimo aggiornamento: 20-04-2021 - 14:57