- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Dal 16 marzo al 26 aprile - Seminari di cultura francese e francofona dedicati ad Anna Zoppellari
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli studi di Trieste organizza un ciclo di "Seminari di cultura francese e francofona dedicati ad Anna Zoppellari", a cura delle professoresse Loredana Trovato e Cristiana Baldazzi, con la collaborazione del dott. Jessy Simonini.
Il ciclo di Seminari si svolgerà a partire da mercoledì 16 marzo 2022 in Androna Campo Marzio 10, a Trieste, presso la Sala Atti “Arduino Agnelli” (secondo piano).
PROGRAMMA:
Mercoledì 16/03/2022
10.30-12.30 (in presenza): KARL AKIKI (Université Saint-Joseph di Beirut), «La Littérature libanaise francophone: carrefour entre l’Orient et l’Occident ».
>>> segui l'evento online su https://u.garr.it/EC3NL
14-16 (in videoconferenza): LORENZO DEVILLA (Università di Sassari), «La communication touristique papier et en ligne: une approche discursive et comparative ».
16-18 (in presenza): FABRIZIO IMPELLIZZERI (Università di Catania), «L’hybridentité postcoloniale des francophonies littéraires des Suds».
>>> segui l'evento online su https://u.garr.it/yCW1m
Giovedì 17/03/2022
10.30-12.30 (in videoconferenza): LATIFA SARI (Université de Tlemcen, Algeria), «Le devenir de la francophonie à l’ère de la globalisation: Genèse, influences et dérives. Cas de figure : la francophonie littéraire dans l’espace méditerranéen et subsaharien».
>>> segui l'evento online su https://u.garr.it/9emiv
14-16 (in presenza): LOREDANA PAVONE (Università di Catania), «Figement et traduction audiovisuelle: autour des enjeux du doublage et du sous-titrage dans le cas de séries phraséologiques et de culturèmes».
16-18 (in videoconferenza): EMMANUELLE DANBLON (Université Libre de Bruxelles), «La toute nouvelle rhétorique».
>>> segui l'evento online su https://u.garr.it/hJQOM
Venerdì 18/03/2022
8.30-10.30 (in videoconferenza): VALENTINA GOSETTI (University of New England, Australia), «I poeti provinciali dell’Ottocento attraverso l’antologia poetica Les Poètes du terroir ».
10.30-12.30 (in presenza): ERIC LOUIS RUSSELL (University of California, Davis), «Transgression, tabou et langue: une introduction à l’analyse critique du quotidien ».
>>> segui l'evento online su https://u.garr.it/Lu50r
Mercoledì 13/04/2022
10.30-12.30 (in videoconferenza): ROSELYNE KOREN (Université de Bar-Ilan, Israele), «De l’analyse du discours à la rhétorique argumentative et vice versa : récit d’un parcours scientifique ».
Martedì 26/04/2022
14-16 (in presenza): LORELLA MARTINELLI (Università di Chieti-Pescara), «Conflitti di lingue e culture nell’Algeria coloniale di Leïla Sebbar».
I seminari sono aperti a tutta la cittadinanza.
Sarà possibile seguire gli incontri anche da remoto collegandosi ai link indicati nelle giornate.
Per informazioni: Loredana Trovato - ltrovato@units.it
Segreteria organizzativa: elisabetta.tigani.sava@amm.units.it
Luogo:
Dipartimento di Studi Umanistici
Androna Campo Marzio, 10 - Trieste
Sala Atti "Arduino Agnelli" (II piano)
Informazioni:
Prof.ssa Loredana Trovato - ltrovato@units.it
Ultimo aggiornamento: 21-04-2022 - 11:39