- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Summer School UPPER ADRIATIC BORDERLANDS TRANSITIONS, IDENTITIES AND URBAN SPACES IN THE PORT CITY OF TRIESTE AND HINTERLAND (from XIXth to XXIth century)
Tipologia evento:
home
Dall'11 al 15 luglio 2022 si svolgerà la Summer School UPPER ADRIATIC BORDERLANDS TRANSITIONS, IDENTITIES AND URBAN SPACES IN THE PORT CITY OF TRIESTE AND HINTERLAND (from XIXth to XXIth century). L'iniziativa è riservata a una quindicina di dottorandi/e e a studenti/studentesse di corsi di laurea magistrale in storia, storia dell'arte, geografia, antropologia e letteratura.
L'obiettivo di questa prima summer school è di promuovere e incentivare l'approfondimento dei concetti di identità e confini tramite l'esempio dell'Alto Adriatico.
Promotori: École française de Rome, École française d'Athènes, CETOBAC (UMR 8032 CNRS/EHESS), Université Aix-Marseille (Institut SoMuM, UMR 7303 TELEMe AMU-CNRS), Università degli Studi di Trieste-Dipartimento di Studi Umanistici.
Comitato Scientifico:
Tullia Catalan (University of Trieste)
Catherine Horel (CETOBaC -Paris)
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
From Monday, July 11 to Friday, July 15 the Summer School UPPER ADRIATIC BORDERLANDS TRANSITIONS, IDENTITIES AND URBAN SPACES IN THE PORT CITY OF TRIESTE AND HINTERLAND (from XIXth to XXIth century) will host about fifteen doctoral and M2 students in history, art history, geography, anthropology, and literature.
The ambition of this first summer school is to propose a deepening of the concepts of identity and borders through the example of the Eastern Adriatic.
Organizing institutions: École française de Rome, École française d'Athènes, CETOBAC (UMR 8032 CNRS/EHESS), Université Aix-Marseille (Institut SoMuM, UMR 7303 TELEMe AMU-CNRS), Università degli Studi di Trieste-Dipartimento di Studi Umanistici.
Scientific Committee:
Tullia Catalan (University of Trieste)
Catherine Horel (CETOBaC -Paris)
Luogo:
Dipartimento di Studi Umanistici - Department of Humanities
Androna Campo Marzio, 10 - Trieste
Informazioni:
Prof.ssa Tullia Catalan - catalant@units.it
Ultimo aggiornamento: 06-07-2022 - 14:32