- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Dal 18 aprile al 26 maggio, G*|SPRING - INCONTRI E DIALOGHI DI PRIMAVERA
Tipologia evento:
home
Il Centro interdipartimentale di ricerca per gli studi di genere dell'Università di Trieste organizza una serie di incontri e dialoghi di primavera.
GLI APPUNTAMENTI:
21 aprile: Women in Science
26 maggio: Incontro con Luisa Valenzuela
Il primo appuntamento è previsto per il giorno 18 aprile 2023 alle ore 17:00 presso il Dipartimento di Studi umanistici - Androna Campo Marzio, 10 - Sala Atti "Ardunio Agnelli"
I CONSULTORI TRA FEMMINISMO E ISTITUZIONI
presentazione del numero monografico di «Venetica» (n. 1/2022)
Il corpo mi appartiene. Donne e consultori a Nordest
(a cura di Alfredo Boschiero e Nadia Olivieri)
Partecipano:
Elisabetta Vezzosi - Università di Trieste, Introduzione
Ariella Verrocchio - storica e autrice
Giovanna Del Giudice - psichiatra, presidente ConF/Basaglia
Daniela Gerin - già ginecologa consultoriale
Nella declinazione che il femminismo dà al diritto alla salute negli anni Settanta, il progetto consultoriale occupa un posto centrale. Il consultorio è luogo dove passa il diritto all’autodeterminazione delle donne, attraverso l’attuazione di pratiche volte a supportare la loro libertà di scelta tanto sul versante della sessualità che della maternità. Il progetto avrà un diverso impatto nelle strutture sanitarie territoriali, come diverse saranno le modalità del suo trasferimento in sede istituzionale. Il numero monografico di «Venetica» (n. 1/2022) Il corpo mi appartiene. Donne e consultori a Nordest ricostruisce la nascita e i primi anni di funzionamento del servizio, evidenziando le specificità territoriali dell’area, da Trento alle città venete fino a Trieste. Nel muovere da questo volume, l’incontro vuole discutere il caso triestino nel suo intersecarsi con la rivoluzione basagliana, e specialmente con la riflessione politica e teorica proveniente dai gruppi femministi attivi nei primi centri di salute mentale. Sarà, inoltre, l’occasione per interrogarci su quali progettualità, supporti, consapevolezze si rendano oggi necessari per assicurare evoluzione al servizio.
Ultimo aggiornamento: 05-05-2023 - 12:35