- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
4-5 novembre 2024 - Convegno dottorale "La dimensione pubblica del sapere: divulgazione, censure, finzioni"
Tipologia evento:
home
In occasione della prima settimana di didattica dottorale dell’a.a. 2024-2025, il 4 e 5 novembre 2024 si terrà il Convegno dottorale La dimensione pubblica del sapere: divulgazione, censure, finzioni, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici e del patrimonio culturale (DiUM-UniUD), dal Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU-UniTS) e dal Corso di Dottorato interateneo UniTS e UniUD “Storia delle Società, delle Istituzioni e del Pensiero. Dal Medioevo all’Età contemporanea”.
Comitato scientifico: Prof. Paolo Bussotti, Prof.ssa Tullia Catalan, Prof. Giuseppe Ieraci.
Il Convegno si propone di declinare il tema della circolazione del sapere, ponendo l’attenzione sui soggetti, le istituzioni e i centri di potere che di volta in volta lo producono, controllano o trasmettono, oltre che al pubblico cui esso è rivolto.
Tali forme di circolazione saranno articolate in tre sottosezioni, corrispondenti ai panel tematici:
1) la trasmissione del sapere, e dunque la sua divulgazione e organizzazione all’interno delle istituzioni;
2) la censura e l’occultamento del sapere;
3) l’uso politico dei falsi e delle non-verità, spaziando dalle fakenews alle utopie.
Ingresso libero fino al raggiungimento della capienza dei posti disponibili.
Il programma e ulteriori dettagli sono disponibili nella locandina allegata.
Luogo:
Università degli Studi di Udine
Sala del Consiglio di Palazzo Toppo Wassermann
Via Gemona 92 - Udine
Promotore:
Dipartimento di Studi Umanistici e del patrimonio culturale (DiUM), UniUD
Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU), UniTS
Corso di Dottorato interateneo UniTS e UniUD “Storia delle Società, delle Istituzioni e del Pensiero. Dal Medioevo all’Età contemporanea”
Informazioni:
Dott. Simone Antonilli - simone.antonilli@phd.units.it
Dott. Manfredi M. F. Pinzauti - manfredimariafausto.pinzauti@phd.units.it
Ultimo aggiornamento: 01-11-2024 - 09:46