- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
SpringBookS. Dialoghi di teoria letteraria e critica culturale - Presentazione del libro di Marco Fontana "Auerbach contro Bachtin. Il serio, il comico e la teoria del romanzo (Editpress, 2025)".
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Dopo il dialogo tra Laurent Feneyrou ed Elvio Guagnini sulla casa editrice Triestiana, la rassegna "SpringBookS. Dialoghi di teoria letteraria e critica culturale" prosegue martedì 13 maggio 2025 alle ore 18:00 con l'incontro con Marco Fontana, che presenterà il suo libro Auerbach contro Bachtin. Il serio, il comico e la teoria del romanzo (Editpress, 2025).
Nel saggio vengono messe a confronto le posizioni di Auerbach e di Bachtin sul ruolo del comico nel romanzo moderno e sul suo rapporto con la rappresentazione della classe borghese.
Nelle forme del novel che si affermano nel corso dell’Ottocento, Auerbach vede il pieno realizzarsi della rappresentazione seria di personaggi medi e bassi, mentre Bachtin vi identifica la scomparsa del carnevalesco nella società capitalista. Attraverso il confronto e l’interazione tra le posizioni dei due critici, Fontana offre una lettura originale del romanzo nel “secolo serio” e del modo in cui vi compare la borghesia.
Marco Fontana si è laureato in Lettere Moderne all’Università di Siena dopo aver conseguito gli studi triennali all’Università degli Studi di Trieste. Attualmente svolge un dottorato di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove studia il rapporto tra classe borghese e romanzo moderno.
Dialogherà con Marco Fontana Tommaso Dal Monte, dottorando in Studi Linguistici e Letterari all’Università di Udine-Trieste.
Luogo:
Dipartimento di Studi Umanistici
Sala Atti “Arduino Agnelli”, II piano
Androna Campo Marzio, 10 - Trieste
Ultimo aggiornamento: 08-05-2025 - 17:09