- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Novembre - Dicembre 2019 - Programma “La storia globale in classe”
Corso di aggiornamento per insegnanti
Tipologia news:
home
Prende avvio giovedì 7 novembre, per proseguire per tutto il mese di novembre, il programma “La storia globale in classe”.
L’iniziativa è promossa dal PRIN 2015 “Translating Worlds. Towards a Global History of Italian Culture (1450-1914)”, Coordinatore nazionale prof. Guido Abbattista, e ne costituisce espressione sul piano delle attività di Terza Missione.
L’iniziativa consiste in un corso di aggiornamento per insegnanti organizzato da Maria Matilde Benzoni, Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e di studi culturali dell’Università Statale di Milano, con la partecipazione della Fondazione ISEC- Istituto per la storia dell'età contemporanea di Milano e del Museo delle Culture di Milano-MUDEC.
Si tratta di un’esperienza pilota di collaborazione con realtà culturali di tipo diverso, in particolare il Museo delle Culture di Milano, le cui collezioni etnografiche faranno da spunto alle lezioni del ciclo. L’intenzione del gruppo di ricerca PRIN (Trieste-Vercelli Piemonte Orientale-Firenze e Viterbo-Tuscia) è far sì che l’iniziativa sia replicata in altri contesti, in particolare a Trieste e nell’area regionale FVG.
In allegato il programma, con date, luoghi e orari di svolgimento.
Ultimo aggiornamento: 05-11-2019 - 11:39