- Home
 - Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
 - Indirizzi e contatti
 - Strutture del Dipartimento
 - Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
 - Ufficio di direzione
 - Giunta di dipartimento
 - Consiglio di direzione
 - Consiglio di dipartimento
 - Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
 - Commissione paritetica docenti - studenti
 - Commissione Comunicazione
 - Commissione Didattica
 - Commissione Ricerca
 - Consigli di corso di studio
 - Collegi dei dottorati
 - Commissione Terza missione
 
 - Persone
- Tutte le persone
 - Rappresentanti degli studenti
 - Personale docente
 - Assegnisti di ricerca
 - Tecnici amministrativi e Servizi
 - Lettori - CEL
 - Tutor
 - Altro personale
 - Dottorandi
 - Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
 - Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
 - Segreteria Didattica
 - Segreteria Amministrativa
 
 - Piani strategici
 - Regolamenti
 
 - Ricerca
- Ambiti di ricerca
 - Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
 - Centro I.D.E.A.R.
 - Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
 - Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
 - Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
 - International Research Group On Democracy And Ethics
 - Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
 - NummusLab
 - Possibile e immaginario
 - Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
 - Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
 - EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
 - Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
 - Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
 - Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
 - Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
 - CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
 
 - Progetti di Ricerca
 - Ricerca del Dipartimento
 - Prodotti della Ricerca
 - Attività editoriale
 - Archivio degli scrittori
 
 - Didattica
 - Post Lauream
 - Servizi
 - IPS – Terza Missione
 
Percorso Formativo 24 CFU (PF24) per studenti attualmente iscritti all’Università di Trieste.
Tipologia news: 
home
Si avvisano gli studenti iscritti nell’a.a. 2020/21 presso l’Università di Trieste (compresi gli studenti interateneo, gli iscritti a corsi di dottorato di ricerca, master e scuole di specializzazione – escluse quelle mediche) che è possibile ottenere i 24 cfu previsti per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria.
Gli studenti interessati devono:
- presentare il piano di studi per il corso di studio di appartenenza entro i termini previsti;
 - inserire nel proprio piano di studi 4 insegnamenti in almeno 3 aree, selezionati dalla tabella sotto, come insegnamenti curriculari (attività a scelta, di tipo D) e/o soprannumerari nell’a.a. 2020/2021 (anche in deroga al numero massimo consentito). Anche se inseriti nell’a.a. 2020/2021, gli esami potranno in ogni caso essere sostenuti entro il conseguimento della laurea.
 - iscriversi al PF24, compilando il modulo B allegato al bando e indicando gli stessi 4 insegnamenti inseriti nel proprio piano di studi.
 
Gli studenti dovranno scegliere 4 insegnamenti in almeno 3 aree. Al fine di ottenere una preparazione completa, si consiglia vivamente di scegliere un insegnamento per ciascuna area:
Ambito PF24  | Codice  | Insegnamento  | SSD  | CFU  | Ore  | Docente  | Dipartimento  | 
Area A - Pedagogica  | 157LM  | Pedagogia per l’insegnamento  | M-PED/01  | 6  | 30  | CORNACCHIA/CHIANESE  | DISU  | 
215LE  | Pedagogia della scuola  | M-PED/01  | 6  | 30  | CHIANESE  | DISU  | |
Area B - Psicologica  | 022SV  | Psicologia per l’insegnamento  | M-PSI/01  | 6  | 30  | MURGIA  | DSV  | 
Area C - Antropologica  | 167LM  | Antropologia per l’insegnamento  | M-DEA/01  | 6  | 30  | Da definire  | DISU  | 
  | 221LE  | Metodologie e Tecnologie per l’apprendimento  | M-PED/03  | 6  | 30  | BORTOLOTTI  | DISU  | 
Area D - Metodologie e Tecnologie didattiche 
 
 
 
  | 169LM  | Metodologie e Tecnologie didattiche  | M-PED/04  | 6  | 30  | PAOLETTI  | DISU  | 
089GI  | Metodologie e tecnologie della didattica per le scienze sociali ed umanistiche  | M-PED/03  | 6  | 30  | MUFFATO  | IUSLIT  | |
016SV  | Didattica delle Scienze  | M-PED/03  | 6  | 30  | STOPPA  | DSV  | 
Con l’invio del modulo B gli interessati verranno iscritti d’ufficio al Percorso 24 cfu 2020/21 e potranno così ottenere la relativa certificazione. L’iscrizione per gli studenti dell’Università di Trieste (compresi gli studenti interateneo, gli iscritti a corsi di dottorato di ricerca, master e scuole di specializzazione – escluse quelle mediche) è GRATUITA e prevede il solo pagamento dell’imposta di bollo di € 16,00.
Per poter ottenere in maniera agevolata la certificazione, all’atto dell’iscrizione è necessario indicare esclusivamente i 4 insegnamenti inseriti nel proprio piano di studi.
Gli studenti a cui sono stati riconosciuti degli insegnamenti nell’ambito del PF24 dovranno indicare i soli insegnamenti necessari per il completamento del corso (ad esempio, se è stato riconosciuto 1 insegnamento, nel modulo si indicheranno solo 3 insegnamenti).
Si invitano gli studenti a leggere il bando per maggiori dettagli:
http://www2.units.it/dida/formazioneinsegnanti/file/BandoPF24_3ed.pdf
Le iscrizioni si chiuderanno il 26 novembre 2020
 Ultimo aggiornamento: 06-11-2020 - 14:30