- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Manifesto degli Studi SISBA anno accademico 2025/2026
Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni archeologici
Tipologia news:
home
La Scuola si propone di formare specialisti nel settore della conoscenza, tutela, gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche o private. La Scuola rilascia il Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici con l’indicazione del curriculum seguito.
Alla Scuola si accede previo concorso di ammissione, per esami e per titoli, con il diploma di laurea di secondo ciclo (300 CFU).
In sintesi:
1) Scadenza iscrizione esame ammissione: 24 novembre 2025.
2) Le prove di ammissione avranno luogo presso la Sala Convegni Gusmani (Aula 3) di Palazzo Antonini, con il seguente calendario:
- prova scritta: lunedì 1 dicembre 2025 alle ore 9:30
- prova orale: martedì 2 dicembre 2025 alle ore 9:30
3) Per l’a.a. 2025/2026 le lezioni inizieranno il 23 febbraio 2026 e si concluderanno il 24 aprile 2026
4) La modalità di erogazione della didattica è mista: fino al 1 aprile 2026 in presenza presso la sede di Aquileia (UD), successivamente online sulla Piattaforma Microsoft Teams
LINK Iscrizione: https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do
La procedura completa è spiegata nel bando qui sotto allegato
Ultimo aggiornamento: 29-10-2025 - 11:59