- Home
 - Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
 - Indirizzi e contatti
 - Strutture del Dipartimento
 - Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
 - Ufficio di direzione
 - Giunta di dipartimento
 - Consiglio di direzione
 - Consiglio di dipartimento
 - Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
 - Commissione paritetica docenti - studenti
 - Commissione Comunicazione
 - Commissione Didattica
 - Commissione Ricerca
 - Consigli di corso di studio
 - Collegi dei dottorati
 - Commissione Terza missione
 
 - Persone
- Tutte le persone
 - Rappresentanti degli studenti
 - Personale docente
 - Assegnisti di ricerca
 - Tecnici amministrativi e Servizi
 - Lettori - CEL
 - Tutor
 - Altro personale
 - Dottorandi
 - Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
 - Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
 - Segreteria Didattica
 - Segreteria Amministrativa
 
 - Piani strategici
 - Regolamenti
 
 - Ricerca
- Ambiti di ricerca
 - Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
 - Centro I.D.E.A.R.
 - Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
 - Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
 - Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
 - International Research Group On Democracy And Ethics
 - Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
 - NummusLab
 - Possibile e immaginario
 - Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
 - Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
 - EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
 - Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
 - Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
 - Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
 - Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
 - CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
 
 - Progetti di Ricerca
 - Ricerca del Dipartimento
 - Prodotti della Ricerca
 - Attività editoriale
 - Archivio degli scrittori
 
 - Didattica
 - Post Lauream
 - Servizi
 - IPS – Terza Missione
 
Workshop "L’UNIVERSITÀ DI TRIESTE E LA SCUOLA IN OSPEDALE"
Tipologia evento: 
home
Il Comitato Tecnico-Scientifico del Master di II livello e del Corso di Aggiornamento professionale "Insegnare in ospedale e istruzione domiciliare: competenze, metodologie, strategie" organizza il Workshop L’UNIVERSITÀ DI TRIESTE E LA SCUOLA IN OSPEDALE che si terrà venerdì 23 settembre 2022, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, presso l'Aula Magna del Liceo Classico e Linguistico con sezione ospedaliera “Francesco Petrarca” di Trieste, nella sede di Via Tigor 22.
L'iniziativa si prefigge di fornire maggiori informazioni sull'esperienza sviluppata finora nell'ambito del Master di II livello e del Corso di Aggiornamento professionale "Insegnare in ospedale e istruzione domiciliare: competenze, metodologie, strategie", attivati dall'Università degli Studi di Trieste, nonché approfondimenti utili per valutare l'opportunità di partecipare alla nuova edizione, di cui sono attualmente in corso le iscrizioni: Master di II livello e Corso di Aggiornamento INSEGNARE IN OSPEDALE E ISTRUZIONE DOMICILIARE: COMPETENZE, METODOLOGIE, STRATEGIE - a.a. 2022-2023 | Dipartimento di Studi Umanistici (units.it).
Nel corso dell'iniziativa verrà data voce a docenti, studenti e studentesse dell’a.a. 2021-2022, diplomati Master/Corso di Aggiornamento dell’a.a. 2020-2021 e a genitori e bambine/i della Scuola in Ospedale.
Inoltre, saranno proposte le interviste realizzate durante le lezioni svolte.
Il Master e il parallelo Corso di Aggiornamento sono volti alla formazione di personale docente, delle scuole di ogni ordine e grado, impegnato o interessato a impegnarsi in attività didattiche per bambini/e, adolescenti e giovani adulti/e durante periodi di degenza in ospedale e di permanenza a casa che ne impediscono la regolare frequenza della scuola o dell’Università.
I percorsi formativi, attivati dal Dipartimento di Studi Umanistici con il Dipartimento Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute, vogliono fornire le conoscenze necessarie per attuare servizi di accoglienza agli/alle alunni/e in ospedale e a domicilio. Intendono sviluppare, attivare e valutare modelli innovativi di intervento didattico a beneficio di studenti e studentesse ricoverati/e.
Il programma dettagliato del Workshop è di seguito allegato.
È possibile partecipare in presenza fino al raggiungimento dei posti disponibili.
Inoltre, si può prendere parte da remoto mediante collegamento telematico e previa iscrizione obbligatoria tramite il seguente link:
https://forms.gle/jVxkRZfmxnv3gBcu7
Per informazioni sulle iscrizioni al Workshop: giulio.baldassi@units.it
Luogo: 
Aula Magna del Liceo Classico e Linguistico con sezione ospedaliera “Francesco Petrarca” di Trieste, nella sede di Via Tigor 22.
Promotore: 
Dipartimento di Studi Umanistici
Dipartimento Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute
 Ultimo aggiornamento: 16-09-2022 - 23:44