- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
"Expero4Care" Leonardo da Vinci 2013-2015, Transfer of Innovation.
Progetto di ricerca:
"Expero4Care" Leonardo da Vinci 2013-2015, Transfer of Innovation.
Creare un primo modello di assessement della qualità della formazione in service del personale sanitario, basato sul risultato d’apprendimento (learning outcome) e le sue ricadute in termini individuali ed organizzativi. Il progetto prevede la sperimentazione del modello in 7 unità formative in 5 Paesi Europei e la sua certificazione attraverso un ente accreditato, come avvenuto per il modello Expero.
Il modello si basa sull’analisi delle aspettative e delle percezioni nei confronti dei risultati d’apprendimento in un’ottica multistakeholder.
Il progetto prevede la creazione di uno strumento di analisi della Learning Culture (Come viene percepita la formazione nell’organizzazione), strumenti di raccolta e di elaborazione dei dati (quali-quantitativi), materiale formativo, una app di presentazione e una di implementazione del database.
Durata 1 ottobre 2013 – 30 settembre 2016
Finanziamento complessivo 300.000 Euro
Tipologia: LLP- TOI transfer of innovation
Immagine: Expero model
Responsabile scientifico:
SARA CERVAI
Descrizione del progetto:
"Expero4Care" Leonardo da Vinci 2013-2015, Transfer of Innovation 2013-1-IT1-LEO05-03975
Data inizio:
01/10/2013
Data fine:
31/12/2015
Finanziatore:
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Altri collaboratori:
Coordinatore ASS1 Triestina (dott. Fabio Samani)
Partner del progetto:
Università :
- Uppsala Folkuniversitetet, Prof. Ali Rashidi, Director of the Department for International Cooperation
- Vaasa University of Applied Sciences, Prof. Tauno Kekale, rector
- Univ. di Torino, Dip.to Psicologia, Prof. GC Cortese
- University of Zagreb School of Medicine, Prof. Sven Seiwerth, Vice Dean for teaching
Strutture Sanitarie
- ASS1 Triestina
- Ipasvi Trieste
- ASL Torino 2
- Evolvere Sardegna (agenzia formativa)
- Fundación Salud y Comunidad, Barcellona
- CTG Dentalcare, Assoc. Prof. Gulay Vural, Izmir
Enti di supporto
- Expero Aps
- European Office of Cyprus (critical friend)
Ultimo aggiornamento: 17-01-2025 - 20:50